Episodio 7 – Parte 1 | Blockchain e Privacy – Un connubio possibile?
L’ Avv. Francesco Cresti – Presidente di UPP – colloquia con il Dott. Marco CRIMI – fondatore della Vivon 4.0 – sul tema della BLOCKCHAIN e PRIVACY. In questo primo episodio, il Dott. Crimi spiega, in maniera semplice e didascalica, cos’è la tecnologia BLOCKCHAIN.
Una blockchain è un registro digitale aperto e distribuito, in grado di memorizzare record di dati (solitamente, denominati “transazioni”) in modo sicuro, verificabile e permanente.
Una blockchain serve a certificare transazioni tra persone in modo sicuro, verificabile e permanente, senza bisogno di intermediari o autorità centrali12
Le transazioni sono raggruppate in blocchi, che sono collegati tra loro tramite un codice crittografico chiamato hash. Ogni blocco contiene l’hash del blocco precedente, creando così una catena ininterrotta che rende impossibile modificare i dati registrati1
La blockchain è una tecnologia che può avere diverse applicazioni, oltre alle criptovalute come Bitcoin o Ethereum. Per esempio, può essere usata per registrare la proprietà di beni, per creare contratti intelligenti che si attivano automaticamente al verificarsi di certe condizioni, per tracciare la provenienza e la qualità di prodotti, per certificare la data e l’integrità di documenti e molto altro13
La blockchain può essere pubblica o privata, a seconda del grado di accesso e partecipazione dei nodi che la compongono. Una blockchain pubblica è aperta a chiunque, mentre una blockchain privata è riservata a un gruppo ristretto di soggetti autorizzati3