Episodio 6 – Tra riservatezza e trasparenza. La gestione dei dati degli iscritti in Massoneria
In questa puntata l’Avv. Antonio Bubici ha intervistato il Gran Maestro Luigi Pruneti dell’OMTI (Ordine Massonico Tradizionale Italiano) per affrontare un argomento metagiuridico e cioè come la Massoneria moderna si pone nella gestione dei dati e quindi nella conservazione e divulgazione dei nominativi degli iscritti che le appartengono, tra le esigenze di riservatezza e quelle di trasparenza, sapendo che quest’ultima, a determinate condizioni, è imposta della legge, ma anche per superare quello stigma che tale organizzazione si porta, almeno in Italia – da oltre 40 anni – quando nel 1981 fu reso pubblico l’elenco degli iscritti alla P2.
La trasparente gestione dei dati da parte del titolare, pure nel rispetto dei diritti dell’interessato al trattamento, può diventare un’occasione per superare pregiudizi e discriminazioni in danno dei massoni.
Luigi Pruneti – saggista di fama e grande studioso di esoterismo – in passato è stato Sovrano Gran Commendatore Gran Maestro della Gran Loggia d’Italia degli Antichi Liberi Accettati Muratori. Attualmente, nell’intento di ammodernare, ma senza per questo rinunciare alle tradizioni, è a capo dell’Ordine Massonico Tradizionale Italiano (OMTI), di cui ne è anche il fondatore.
Per approfondimenti:
Ordine Massonico Tradizionale Italiano
Luigi Pruneti – Wikipedia