CONVEGNO PRESSO CNEL

LE NUOVE PROFESSIONI ALL’INTERNO DEL SISTEMA PRIVACY Si terrà il 25 novembre 2022, presso il CNEL – Sala Gialla, alle ore 10.00, il convegno organizzato dalla CIU – UnionQuadri dal titolo LE NUOVE PROFESSIONI ALL’INTERNO DEL SISTEMA PRIVACY che vede come relatori alcuni dei dirigenti dell’UPP. In particolare, interverranno: –  Avv. Francesco Cresti “Blockchain, metaversi … Leggi tutto

GLI ENTI DEL TERZO SETTORE E LA GESTIONE DEI DATI PERSONALI

venerdì 10 giugno 2022ore 15:00 – 17:00Chieti Scalo, P.zza San Pio Xpresso Chieti Solidale – Centro aggregativo “Ragazzi 2000” CONVEGNO Indirizzo di saluto Avv. Goffredo TatozziPresidente dell’Ordine degli Avvocati di Chieti RELATORI Avv. Costanzo Del VecchioPresidente Collegio di Garanzia UPP “La riforma del Terzo Settore – Decreto legislativo 3 luglio 2017 n.117 e ss.mm.ii.” Avv. … Leggi tutto

Diritto all’oblio e riforma del processo penale

Il diritto all’oblio, tutelato come diritto alla cancellazione dei propri dati personali,  è  stato  da sempre  regolato  dall’articolo 17 del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (2016/679). Tale diritto deriva da un principio sancito dalla giurisprudenza secondo cui la persona può ottenere la deindicizzazione di un link relativo ad una notizia che … Leggi tutto

Marketing: il Garante vieta l’uso dei dati degli utenti Linkedin

UPP Linkedin Privacy Marketing

Con il recente provvedimento del 16 settembre 2021 [doc. web n. 9705632], l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha considerato illecito il trattamento dei dati da parte di chi utilizza il social network Linkedin per inviare messaggi agli utenti promuovendo i propri beni o servizi. Tutto è nato dal reclamo avanzato da un … Leggi tutto

NOVITA’ IN TEMA COOKIE

Nuove linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento E’ del 9.7.2021 la pubblicazione in G.U. della Delibera 10 giugno 2021 del Garante per la protezione dei dati personali: Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento. Con il provvedimento n. 231 sono, infatti, state approvate nuove Linee guida a tutela degli utenti. L’obiettivo annunciato … Leggi tutto

Lesione del diritto alla riservatezza? Il danno deve essere provato dall’attore

Il Codice della Privacy, prima, e il GDPR, poi, hanno previsto il diritto al risarcimento del danno in capo all’interessato che abbia visto violato il proprio diritto alla riservatezza. L’abrogato art. 15 del Codice della Privacy riconosceva il diritto al risarcimento del danno non patrimoniale, l’art. 82 del GDPR qualifica tale danno come “immateriale”. Il … Leggi tutto

Riservatezza e oblio nell’era informatica

Il diritto alla riservatezza è un diritto c.d. assoluto ed in quanto tale indisponibile, propriamente connaturale alla sfera personale di ciascun individuo ed implicante la piena facoltà di godere di apprezzabili spazi di intimità. La tutela apprestata dal nostro ordinamento giuridico a tale situazione soggettiva trova il proprio frastagliato fondamento in fonti normative di diverso … Leggi tutto

Bizzarro, è il nuovo malware che sta attaccando le banche

Bizzarro, è il nuovo malware

Se nei mesi scorsi hai ricevuto sms sospetti dalla tua banca, se ti arrivano mail e telefonate che ti invitano ad eseguire operazioni con urgenza, fermati subito! Una breve guida sulle minacce informatiche di “ingegneria sociale” e 2 cose da fare per mitigare i rischi. Social engineering based attacks!!! Un malware, che si scarica da un … Leggi tutto