Contributo scientifico
Diritto all’oblio e riforma del processo penale
Il diritto all’oblio, tutelato come diritto alla cancellazione dei propri dati personali, è stato da sempre regolato dall’articolo 17 del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (2016/679). Tale diritto deriva da un principio sancito dalla giurisprudenza secondo cui la persona può ottenere la deindicizzazione di un link relativo ad una notizia che … Leggi tutto
Marketing: il Garante vieta l’uso dei dati degli utenti Linkedin
Con il recente provvedimento del 16 settembre 2021 [doc. web n. 9705632], l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha considerato illecito il trattamento dei dati da parte di chi utilizza il social network Linkedin per inviare messaggi agli utenti promuovendo i propri beni o servizi. Tutto è nato dal reclamo avanzato da un … Leggi tutto
Tic Tac Green Pass e privacy: gli obblighi per il settore lavoro, pubblico e privato prestano il fianco alle critiche no vax
Invocata la privacy e il diritto di auto determinarsi, rispondono l’Autorità Garante ed il Consiglio di Stato Tic Tac Green Pass per il mondo del lavoro: meno di un mese di tempo per adeguarsi, dal pubblico al privato agli studi professionali, alle piccole p.iva, cosa dovranno fare i datori di lavoro per essere in regola … Leggi tutto
Riservatezza e oblio nell’era informatica
Il diritto alla riservatezza è un diritto c.d. assoluto ed in quanto tale indisponibile, propriamente connaturale alla sfera personale di ciascun individuo ed implicante la piena facoltà di godere di apprezzabili spazi di intimità. La tutela apprestata dal nostro ordinamento giuridico a tale situazione soggettiva trova il proprio frastagliato fondamento in fonti normative di diverso … Leggi tutto